Quantcast
Channel: Master Viaggi News RSS feed
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1055

72 aziende vinicole sarde al Vinitaly di Verona dal 7 al 10 Aprile

$
0
0

Alla più importante manifestazione dedicata al mondo del vino, giunta alla 53esima edizione, la Regione Sardegna si presenta in forze per rappresentare la tradizione e generosità del suo territorio.


Chi volesse conoscere le peculiarità della Sardegna anche dal punto di vista enologico, potrà recarsi a Verona, dal 7 al 10 Aprile, al Padiglione 8 -D3/D4 nell'ambito del Vinitaly.

 

Dagli spumanti ai vini bianchi, dai rosati ai rossi giovani, strutturati, invecchiati, fino ai vini dolci passiti e liquorosi, l’unicità della composizione dei terreni e delle condizioni climatiche, unite alla passione e alla competenza dei produttori, nonché alle più avanzate tecnologie produttive, fanno della viticoltura la principale coltura arborea isolana.

15 Indicazioni Geografiche Tipiche e 18 Denominazioni d’Origine tra cui una DOCG, il Vermentino di Gallura, costituiscono un’offerta enologica di grande carattere, frutto di una tradizione millenaria, radicata nella cultura e nella vita dell’isola, oggi in grado di catturare l’attenzione del mercato internazionale.
Dei vitigni più rinomati ne citiamo due tra tutti:  il Cannonau e il Vermentino, immediatamente riconducibili al territorio sardo.

A seguire il ricco programma di eventi in fiera, con momenti di approfondimento e degustazioni, coordinati da Pier Paolo Fiori, sommelier e funzionario di Agris Sardegna – Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura.

 

DOMENICA 7 APRILE
ORE 11.30 - 13.00 / ORE 16.00 - 17.30 LA SARDEGNA, IL PARADISO DELLE ERBE SPONTANEE E OFFICINALI
Assaggi e finger food della chef Clelia Bandini abbinati a vini spumanti e rosati.
Partecipa Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna; conduce Andrea Radic, Le Guide de L’Espresso.

LUNEDÌ 8 APRILE
11.30 - 13.00 IN VIAGGIO SULLE ROTTE DEL VINO SARDO – IL SULCIS E LE DECLINAZIONI DEL CARIGNANO
Partecipano: Francesca Ciancio, Food&Wine Italia e Winenews; Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna.
Degustazione guidata alla scoperta dei territori del vino.
15.30 - 17.00 IN VIAGGIO SULLE ROTTE DEL VINO SARDO – LA GALLURA: IL VERMENTINO E IL RARO NEBIOLO
Partecipano: Jacopo Cossater, editor di Intravino e autore del podcast Vino sul Divano; Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna.
Degustazione guidata alla scoperta dei territori del vino.

MARTEDÌ 9 APRILE
11.30 - 13.00 IN VIAGGIO SULLE ROTTE DEL VINO SARDO – ORISTANO, ALGHERO: VERNACCIA E NON SOLO
Partecipano: Andrea Gori, sommelier informatico e giornalista; Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna.
Degustazione guidata alla scoperta dei territori del vino.
16.00 - 17.30 IN VIAGGIO SULLE ROTTE DEL VINO SARDO – IL CUORE DELL’ISOLA: BARBAGIA E MANDROLISAI
Partecipano: Giampaolo Gravina, scrittore e divulgatore; Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna.
Degustazione guidata alla scoperta dei territori del vino.

MERCOLEDÌ 10 APRILE
11.30 - 13.00 IN VIAGGIO SULLE ROTTE DEL VINO SARDO – L’ANFITEATRO DEL VINO TRA LE COLLINE DELLA TREXENTA E LA PARTEOLLA
Partecipano: Giuseppe Carrus, Gambero Rosso; Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1055

Trending Articles