Il 3 Novembre si terrà un laboratorio ispirato all'arte in natura di Giuliano Mauri.
Scoprire nuovi segni cercandoli tra gli alberi.
Rami di castagno intrecciati tra loro creano la straordinaria opera d’arte in natura del Ponte di San Vigilio, realizzato da Giuliano Mauri, a pochi passi dal maestoso Castello di Padernello, maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana.
Il Ponte che si può attraversare passeggiando nella natura che circonda il castello, diventa ispirazione, domenica 3 novembre 2019, dalle 15.00 alle 17.00, per un laboratorio didattico rivolto ai bambini e alle bambine dai 7 ai 14 anni.
L’esperienza, dal titolo “Il mio Alfabeto Naturale”, nasce riflettendo sui “Codici Acquatici” realizzati nel 1981 lungo il fiume Adda dall’artista Mauri.
Mentre i piccoli saranno impegnati nell’attività didattica condotta da un’operatrice culturale museale, gli accompagnatori potranno visitare il Castello di Padernello, con il suo affascinante ed originale ponte levatoio, le sue antiche stanze (che raccontano diverse epoche storiche) e la mostra “Virgilio Vecchia. Novecento” ad un prezzo agevolato; sarà inoltre attivo il servizio di caffetteria.
La prenotazione è obbligatoria e si accetta fino a 24 ore prima della data dell’incontro. Il prezzo del laboratorio è di 5 euro a bambino, quello della visita guidata al Castello, compresa la mostra, è di 5 euro ad adulto.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando Cultura Sostenibile.