Quantcast
Channel: Master Viaggi News RSS feed
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1055

Domenica 21 novembre 2021 visita a Testaccio: il Monte dei Cocci e il primo quartiere operaio di Roma.

$
0
0

L'evento è organizzato dall'associazione amici del Tevere.


 

 

Poche zone di Roma come Testaccio hanno mantenuto inalterata attraverso il tempo l’originaria caratteristica di quartiere produttivo con connotazione commerciale, dall’epoca romana antica – con il porto fluviale – fino a dopo l’Unità d’Italia, con l’edificazione del primo quartiere operaio.

Conseguenza diretta dell’attività mercantile in epoca antica è il “Monte Testaccio”, una collina artificiale, alta 54 metri, costituita da migliaia di frammenti di anfore gettati via dopo l’uso e accatastati ordinatamente per occupare il minimo spazio. Dalla sommità della collina si gode un panorama che spazia sulla città.

 

Dopo l’accesso al “Monte”, la visita prosegue poi nello stesso quartiere Testaccio, la cui edificazione, inclusa nel piano regolatore del 1873, lo destinava ad area industriale e artigianale con case per gli operai che materialmente stavano costruendo la nuova città. Per ben 25 anni il quartiere rimase incompleto, privo di scuole, ambulatori, lavatoi, senza gas e strade; solo nel 1907 l’Istituto Case Popolari iniziò l’opera di pianificazione dei lotti progettati come abitazioni con spazi in comune e servizi. La storia di Testaccio è emblematica per comprendere il dissennato sviluppo edilizio di Roma e le tante occasioni mancate per trasformare una città in luogo di vita dignitoso per tutti.

 

Appuntamento:
domenica 21 novembre alle ore 9.50 davanti all’ingresso di Monte Testaccio in via Nicola Zabaglia n°24.
Durata visita 2 ore ca.
Si consiglia di indossare scarpe comode.

Costo omnicomprensivo
(organizzazione e prenotazione, accesso al Monte Testaccio, radio-auricolari per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):
€ 20,00 per i Soci, € 24,00 per i non-Soci – riduzione di € 4,00 per i possessori della MIC Card
(non è obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: via mail: amicideltevere@unpontesultevere.com
o via cell. 3397448084 - 3395852777


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1055

Trending Articles