In Polonia il Natale il Natale viene vissuto, da sempre, come un evento emozionale e coinvolgente; mercatini sfavillanti di luci, decorazioni artistiche, Presepi e vetrine invitanti sono il biglietto da visita di Varsavia, Danzica, Cracovia, Breslavia, Poznan.
Varsavia: illuminazioni, mercatini, l’albero di Natale e tanto altro.
Fino al 6 gennaio 2022) Le luci di Natale fanno risplendere Varsavia che in questo periodo si trasforma: i vicoli principali della Città Vecchia e le strade più importanti, si presentano con lo sfavillio fiabesco di milioni di luci, un totale di oltre 20km di installazioni luminose. dal 6 dicembre 2021 le bancarelle del mercatino di Natale e l’albero più grande di Varsavia, davanti al Castello Reale, "vestito" e illuminato di tutto punto.
Si possono acquistare regali, souvenir, pezzi di artigianato, porcellana, bigiotteria, ma anche oggetti di design progettati da giovani artisti polacchi.
E per scaldarsi un sorso di vin brulè o una tazza di cioccolata calda, magari accompagnati dal dolce-simbolo della città di Varsavia, la wuzetka (torta con pan di spagna al cacao) ripieno di panna e marmellata e ricoperto con una fantastica ganache al cioccolato.
Fino al 27 febbraio 2022 "il Giardino Reale delle Luci" (Krolewski Ogrod Swiate) una mostra temporanea en plein air allestita nei giardini del Palazzo di Wilanow.
Per tutto il periodo invernale nella piazza centrale della Città Vecchia viene allestita una pista di ghiaccio (circa 14 m di diametro) intorno al simbolo di Varsavia, la statua della Sirenetta, nel cuore della parte storica di Varsavia.
Danzica: atmosfera romantica ricca di suggestioni.
Fino al 24 dicembre 2021 si potrà conoscere l'Alce Lucek, dall’aspetto piuttosto insolito e che parla come gli umani; visitare il Mulino degli Angeli, popolato di santi e personaggi del presepe, la giostra con i cavalli, la Porta dell’Avvento decorata con un gigantesco calendario di cui, ogni giorno, viene aperta una nuova finestra, la slitta magica di Babbo Natale che distribuisce regali ai bambini di tutto il mondo, grazie alla realtà virtuale.
Tante graziose casette in legno, dove è possibile acquistare oggetti di artigianato, creazioni in legno e pellame, gioielli in ambra o fatti a mano e beni alimentari della tradizione locale.
Ma anche assaggiare pietanze tradizionali come le famose zuppe polacche, preparate secondo le migliori ricette antiche, i deliziosi pierogi (pasta ripiena, dolce o salata) e le profumose cialde di Danzica (wafle gdanskie) e altre specialità provenienti da diverse parti del mondo come la focaccia alsaziana, i panzerotti di Crimea, la salsiccia lituana, i formaggi austriaci, i tipici dolci greci, ungheresi, spagnoli e turchi.
Cracovia: atmosfera natalizia e il concorso dei presepi
Fino al 02 gennaio 2022)
Luci scintillanti, atmosfere natalizie, tradizioni, storia e sapori. A Cracovia il Natale ha una marcia in più e il tradizionale mercatino di Natale inserito nel contesto della magnifica Piazza del Mercato (la piazza medievale più grande d’Europa) insieme al rinascimentale Mercato dei Tessuti (Sukiennice) alle spalle, regalano un’atmosfera unica ed è tra i più visitati in Polonia. Tante graziose casette in legno, dove è possibile acquistare oggetti di artigianato, creazioni in legno e pellame, gioielli in ambra o fatti a mano, decorazioni natalizie, beni alimentari della tradizione locale, candele profumate e assaggiare pietanze tradizionali come le famose zuppe polacche, preparate secondo le migliori ricette antiche, i deliziosi pierogi, il formaggio affumicato DOP oscypek scaldato sul barbecue e servito con marmellata di ossicocco e la kremowka, nota come il dolce preferito di Giovanni Paolo II, una specialità di questa regione!
Il concorso dei presepi cracoviani dal 2018 è Patrimonio UNESCO.
Breslavia: dove realtà e fantasia si fondono.
Fino al 31 dicembre 2021
Il mercatino di Natale di Breslavia è senza dubbio uno dei mercatini più affascinanti della Polonia!
Il centro storico viene illuminato e decorato da una miriade di puntini luminosi, mentre le bancarelle in legno si fanno spazio fra i caratteristici edifici colorati della piazza centrale (Rynek, la Piazza del Mercato) alle vie Swidnicka, Olawska e Plac Solny e nell’aria si sente il profumo degli abeti e dei tradizionali dolcetti pierniki, biscotti speziati al miele, preparati per l’occasione a forma degli edifici storici del centro di Breslavia.
Tra le bancarelle situate a Plac Solny si può trovare di tutto: ceramiche, cosmetici naturali, cibo tradizionale polacco e molto altro.
Da non perdere il “Boschetto fiabesco”, un luogo davvero emozionante per i più piccoli, dove vengono rappresentate fiabe con un sottofondo di immagini, luci e suoni e per scattare un’indimenticabile foto-ricordo ci sarà la Casetta dello Gnomo e la slitta di Babbo Natale.
Poznan: artigianato e sculture di ghiaccio
Fino al 26 dicembre 2021) Non uno, ma ben tre mercatini di Natale-conosciuti come la "Betlemme" di Poznan-a partire da domani, 4 dicembre 2021 nel Rynek Lazarski e dal 10 dicembre nel parco Park Kasprowicza, per proseguire nella piazza Plac Wolnosci (Piazza della Libertà) fino al 26 dicembre, vengono allestite bancherelle in legno che vendono artigianato, regali originali, pellame, decorazioni natalizie e dolciumi, tra cui l’immancabile cornetto di San Martino (protetto dal marchio registrato IGP), un tesoro culinario a cui è stato dedicato anche un museo – il Museo del Cornetto di Poznan (Rogalowe Muzeum Poznania). Il mercatino di Natale a Poznan si è aggiudicato il terzo posto nella classifica "Best Christmas Markets in Europe 2021".
Da non perdere il Festival Internazionale della Scultura in Ghiaccio (dal 10 al 12 dicembre 2021) uno degli appuntamenti più attesi dell’anno!
Nel secondo weekend di dicembre il luogo più rappresentativo della città, la Piazza del Mercato diventerà palcoscenico della sfida degli scultori di ghiaccio più bravi, provenienti da diversi paesi nel mondo.
Decine di tonnellate di ghiaccio utilizzate per stupire i numerosi spettatori; un vero e proprio concorso a premi: speed ice carving, durante il quale gli scultori si fanno concorrenza, cercando di realizzare in meno di un’ora con un solo pezzo di ghiaccio – ognuno della stessa grandezza – il modello proposto per il concorso.
All’interno della Fiera Internazionale di Poznan, dal 17 al 19 dicembre si svolge il Festival dell’Arte e degli Oggetti Artistici, un appuntamento durante il quale è possibile ammirare oggetti in ceramica, vetro, vestiti, borse, bigiotteria, creati dai migliori artisti e artigiani polacchi e non mancano pittura, grafica, i giocattoli fatti a mano e le decorazioni natalizie.
Ma la Polonia è anche tanto altro-ne riparleremo nei prossimi mesi-e l'auspicio di Lukasz Paprotny, Direttore Istituto Polacco di Roma, che possa esserci un 2022 post-pandemia, viene condiviso da tutti gli addetti ai lavori del settore Turismo, settore che, negli ultimi 20 mesi, ha sofferto forse più di ogni altro.